E' necessario accettare i cookies per ricevere tutti i servizi di Arcadja.
Riferimenti artista
Codice artista
29258
Lotti catalogati
149
Arcadja è aggiornato giornalmente! Registrandoti e abbonandoti, sfrutterai 20 anni di informazioni
  • prezzi, statistiche, report
  • fino a 200 opere per pagina
  • tutte le prossime opere in asta
  • navigazione facile e potente, strumenti, avvisi automatici
Potrai
  • approssimare prezzi di vendita e acquisto
  • trovare la casa d'aste più adatta per vendere
  • seguire il mercato per collezione o investimento
  • approfondire e verificare
Abbonamenti

VAROTARI IL PADOVANINO Alessandro

Italy, Padova 1588, Venezia 1648

Pittore

Profilo Artista

gears
Attiva avvisi
Mostra statistiche
Aggiungi segnalibro
Report
Detto anche
Non disponiamo di varianti, soprannomi ed altri modi di nominare l'artista VAROTARI IL PADOVANINO Alessandro
Aggiudicazioni principali (top lots)
VAROTARI IL PADOVANINO Alessandro 1588-1648,Vénus bandant les yeux de Cupidon,Tajan FR 2007-12-19
1
VAROTARI IL PADOVANINO Alessandro, Vénus bandant les yeux de Cupidon
Stime
Aggiudicazione
VAROTARI IL PADOVANINO Alessandro 1588-1648,BACCHUS UND ARIADNE,Hampel DE 2019-06-27
2
VAROTARI IL PADOVANINO Alessandro, BACCHUS UND ARIADNE
Stime
Aggiudicazione
VAROTARI IL PADOVANINO Alessandro,ariadne on naxos with bacchus in the distance,Sotheby's 2003-05-29
3
VAROTARI IL PADOVANINO Alessandro, ariadne on naxos with bacchus in the distance
Stime
Aggiudicazione
VAROTARI IL PADOVANINO Alessandro 1588-1648,Bathsheba,Christie's GB 2003-07-11
4
VAROTARI IL PADOVANINO Alessandro, Bathsheba
Stime
Aggiudicazione
VAROTARI IL PADOVANINO Alessandro 1588-1648,Venere,Christie's GB 2004-12-14
5
VAROTARI IL PADOVANINO Alessandro, Venere
Stime
Aggiudicazione
Chi ha cercato questo artista ha cercato anche
PADOVANINO Alessandro Varotari detto il (Padova 1588 - Venezia 1649), pittore e architetto.
Studiò a Padova e fu tra gli esponenti più importanti della pittura veneta di inizio '600, soprattutto della corrente più tradizionalista.Subì l'influenza, in tutta la sua produzione artistica, dell'opera di Tiziano; soggiornò a Roma dove ebbe modo di entrare in contatto con il lavoro di Annibale Carracci.
Tra le sue opere "La Giustizia e la Pace" (1618 ca.) e "Venere"