E' necessario accettare i cookies per ricevere tutti i servizi di Arcadja.
Riferimenti artista
Codice artista
9709
Lotti catalogati
38
Arcadja è aggiornato giornalmente! Registrandoti e abbonandoti, sfrutterai 20 anni di informazioni
  • prezzi, statistiche, report
  • fino a 200 opere per pagina
  • tutte le prossime opere in asta
  • navigazione facile e potente, strumenti, avvisi automatici
Potrai
  • approssimare prezzi di vendita e acquisto
  • trovare la casa d'aste più adatta per vendere
  • seguire il mercato per collezione o investimento
  • approfondire e verificare
Abbonamenti

FERRARI Gaudenzio

Italy, Valduggia 1480, Milan 1546

Pittore

Profilo Artista

gears
Attiva avvisi
Mostra statistiche
Aggiungi segnalibro
Detto anche
Non disponiamo di varianti, soprannomi ed altri modi di nominare l'artista FERRARI Gaudenzio
Aggiudicazioni principali (top lots)
FERRARI Gaudenzio 1480-1546,San Silano,Christie's GB 2004-12-14
1
FERRARI Gaudenzio, San Silano
Stime
Aggiudicazione
FERRARI Gaudenzio 1480-1546,The Crucifixion,1546,Christie's GB 2005-07-05
2
FERRARI Gaudenzio, The Crucifixion
Stime
Aggiudicazione
FERRARI Gaudenzio 1480-1546,ANBETUNG DES JESUSKINDESMIT STIFTER,Lempertz DE 2010-05-15
3
FERRARI Gaudenzio, ANBETUNG DES JESUSKINDESMIT STIFTER
Stime
Aggiudicazione
FERRARI Gaudenzio 1480-1546,Maria und Josef verehren das von Engeln gehaltene ,Schuler CH 2019-03-20
4
FERRARI Gaudenzio, Maria und Josef verehren das von Engeln gehaltene Jesuskind, dahinter der Heilige Hieronymus und ein Gläubiger
Stime
Aggiudicazione
FERRARI Gaudenzio 1480-1546,Saint Matthieu et l'Ange,Cornette de Saint Cyr FR 2025-04-09
5
FERRARI Gaudenzio, Saint Matthieu et l'Ange
Stime
Aggiudicazione
Chi ha cercato questo artista ha cercato anche
FERRARI Gaudenzio , pittore e scultore italiano, nasce a Valduggia (Vercelli) tra 1475/80.
Iniziò a dipingere, come allievo di Gerolamo Giovenone, e già nel 1493 collaborò alla realizzazione di alcuni affreschi.
E' probabile, che Gaudenzio Ferrari all'inizio del Cinquecento fece un viaggio a Roma, in compagnia del Bramantino e di Eusebio Ferrari.
Tra il 1508 ed il 1513, il pittore valsesiano lavorò a Vercelli, ad Arona ed a Varallo, dove realizzò gli affreschi della chiesa di Santa Maria delle Grazie, in cui sono raffigurate 21 scene della vita e della Passione di Cristo.
I pannelli dell'altare della chiesa di San Gaudenzio a Novara furono realizzati nel 1514.
Nel 1520 si trasferì per un breve periodo in Lombardia, a Morbegno, per dipingere una tavola per la chiesa di Santa Maria Assunta e San Lorenzo.
Tra il 1520 ed il 1526, il Ferrari tornò ad esercitare la sua arte a Varallo, presso il Sacro Monte.
Lavorò alla Crocifissione, all'Adorazione dei pastori e dei magi, alla cappella della Natività.
L'affresco nella chiesa di san cristoforo a vercelli Nel 1529 ricevette l'incarico di dipingere l'interno della chiesa di San Cristoforo a Vercelli: si occupò della tavola posta sopra l'altare maggiore, delle decorazioni della volta e del presbiterio.
La Crocifissione e le altre storie della Maddalena risalgono al periodo compreso tra il 1531 ed il 1532, così come il polittico, ora conservato presso il museo Borgona, che il Ferrari dipinse per la chiesa di San Pietro a Gattinara.